La traduzione, come scegliere e quanto costaCome si sceglie un traduttore? Perché è importante la qualità? Quanto costa una traduzione? Quanto valgono Google translate e servizi analoghi? Meglio un'agenzia o un traduttore indipendente? Quando scegliere l'uno e quando l'altro? Traduzioni svolte all'estero? Qui di seguito trovate una serie di considerazioni personali e collegamenti a interessanti articoli e pubblicazioni sui temi traduzione e redazione.
Scegliere un traduttoreTraduttori si diventa. Con lo studio e con l'esperienza. Non basta essere bilingue o conoscere un'altra lingua oltre alla propria. Occorre una conoscenza approfondita delle lingue di partenza e di destinazione. Bisogna avere metodo, lavorare con precisione e sviluppare competenze e conoscenze specifiche. Quando scegliete un traduttore, non scegliete a caso. Riflettete prima di scegliere. Non scegliete semplicemente il prezzo più basso. Vi fareste curare da un medico semplicemente perché dice di esserlo e perché costa poco?
Agenzia o traduttore indipendente?
|
Iniziamo dalle agenzie. Ci sono agenzie di ogni genere e dimensioni. Dalla piccola agenzia boutique con pochissimi collaboratori scelti alla grande agenzia che copre moltissime combinazioni linguistiche e i settori più disparati. Quando un'agenzia offre un'infinità di combinazioni linguistiche, quasi sempre lavora anche con un'infinità di "freelancer", o traduttori indipendenti. In teoria questi sono specializzati in determinati settori e traducono esclusivamente nella loro lingua madre, o così almeno racconta la pubblicità sui loro siti web. Bisogna considerare tuttavia che per offrire un servizio veramente professionale occorre impiegare dei professionisti seri, che però hanno un costo. Ciò rende improbabile che una traduzione o un testo possano essere offerti a prezzi stracciati e nello stesso tempo essere di qualità, perché o il traduttore o la traduttrice quadagna poco e quindi tenderà a lavorare molto velocemente (tanto poi c'è il correttore...), oppure non ha sufficiente esperienza e il lavoro finirà per non essere all'altezza delle aspettative.
Una buona agenzia paga salari e tariffe adeguate ai suoi collaboratori e freelancer, il che però determinerà per forza di cose un prezzo più alto. (Ora mi direte che si può anche andare in India o in qualche altro paese con un costo della vita inferiore. È vero, ma ciò funziona solo in parte e per certi argomenti e a volte si rivela addirittura controproducente... Ma su questo mi esprimerò in un altro articolo) Allora meglio un traduttore indipendente? Dipende dalle necessità. Una buona agenzia probabilmente ha nel suo portafoglio la persona che fa al caso vostro. Ma se conoscete già un traduttore indipendente o sapete chi vi può indirizzare verso una persona competente, potrete risparmiare dei bei soldi e magari iniziare una collaborazione con una persona che con il tempo conoscerà sempre meglio le vostre esigenze e le vostre peculiarità, facilitando la collaborazione, mentre con l’agenzia, soprattutto se grande, non avrete mai la certezza che sia sempre la stessa persona ad occuparsi dei vostri testi. |